Oggi vi do ricetta della mia torta Millefoglie con crema al limone
Golosi strati di pasta sfoglia caramellata alternati ad una buonissima crema chantilly al limone.
La Torta millefoglie è un dolce facile da fare, ma allo stesso tempo dall’aspetto molto elegante; è perfetta per le feste: compleanni, pasqua, natale …

- 2 rotoli di pasta sfoglia
- Zucchero semolato q.b
- CREMA AL LIMONE
- 600 ml di latte
- 6 tuorli
- 6 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di amido di mais
- 2 limoni grandi (buccia e 100 ml di succo)
- 250 ml di panna da montare
- Mandorle e zucchero a velo per decorare
- Cottura: 180-190 gradi per circa 10-15minuti per ogni lato della pasta.
- prendiamo il nostro rotolo di pasta sfoglia e con l'aiuto di un mattarello lo stendiamo un pochino. se serve potete spolverarla con un pochino di farina ma poca.
- Una volta che abbiamo reso più sottile la pasta sfoglia, dobbiamo ritagliare il formato. Io ho fatto tanti rettangoli, ma il formatto va a gusti.
- mettiamo tutte le strisce di pasta sfoglia sopra una teglia foderata con la carta forno e teniamole un pochino distanziate l'una dall'altra. Anche i ritaglia vanno messi in teglia.
- Con l'aiuto di una forchetta bucherelliamo per bene tutta la pasta e in seguito spolveriamo la superficie con dello zucchero semolato.
- Con il palmo della mano, schiacciamo un pochino lo zucchero un in modo da farlo aderire bene alla pasta sfoglia.
- Ora la dobbiamo cuocere, ci sono due metodi di cottura:
- Il primo consiste nel ricoprire la pasta con un foglio di carta forno e appoggiare sopra qualcosa di pesante, come una teglia.Fatto questo inforniamo a 190 - 200 gradi per circa 10 minuti per lato; più o meno dopo 20 25 minuti di cottura la pasta sfoglia sarà cotta e ben caramellata.
- Il secondo metodo, quello che uso spesso, consiste nel infornare la pasta sfoglia senza niente sopra e aspettare che inizia a gonfiarsi.
- Appena la sfoglia si gonfia, apriamo il forno e la schiacciamo con l'aiuto di un mattarello. Dobbiamo ripetere quest'operazione per circa 2- 3 volte. Quando è ben cotta da un lato, la rigiriamo , spolveriamo con dello zucchero e facciamo la stessa cosa per cuocerla dall'altro lato.
- Mentre la sfoglia cuoce possiamo dedicarci alla preparazione della crema.
- Mettiamo 100 ml di latte con la buccia 2 limoni grandi a bollire. Spegniamo e lasciamo in infusione per una notte ( anche 1 ora va bene, ma più rimane in infusione e più la crema saprà di limone)
- All'interno di una pentola mettiamo: i tuorli, lo zucchero, l'amido e un goccio di latte.
- Mescoliamo bene e una volta che il tutto si è sciolto aggiungiamo il latte al limone filtrato , il latte rimasto e il succo di limone.
- Portiamo sul fuoco e facciamo cuocere per circa 5 minuti o finchè la crema non si addensa. Crema pronta, la rovesciamo all'interno di un contenitore e copriamo con la pellicola messa a contatto. La lasciamo raffreddare e intanto montiamo la panna.
- Una volta che abbiamo sia la crema fredda che la panna montata , non ci resta che unire entrambe gli ingredienti e mescolare dal basso verso l'alto.
- Poniamo la crema in frigo per circa 30 minuti e dopodiché possiamo assemblare la millefoglie.
- Su un piatto mettiamo un rettangolo di sfoglia e farciamo con un po di crema, copriamo con un altra sfoglia e ancora un altro po di crema. Procediamo in questo modo finché non avremmo esaurito tutti gli ingredienti.
- L'ultimo strato deve essere di sfoglia.
- Con un coltello spalmiamo un po di crema lungo tutti i latti della millefoglie.
- prendiamo i ritaglia di pasta e li rompiamo con le mani. Ora non dobbiamo fare altro che attaccare le briciole di pasta sul tutto il bordo della torta.
- Spolverate con dello zucchero a velo e decorate con mandorle e scorzette di limone.

Per decorare la mia Millefoglie con crema al limone ho riciclato la rete nella quale viene avvolta la papaia, e cosi ho creato l’effetto griglia di zucchero a velo .
Fare una millefoglie perfetta è semplice, il segreto sta nel saper cuocere bene la pasta sfoglia.
Come avete visto, non è difficile ma bisogna tenere sempre sotto controllo le sfoglie mentre cuociono, perché possono bruciarsi in fretta. Con il trucchetto del mattarello, vedrette che le sfoglie vi verranno perfettamente caramellate e croccanti!
I miei amici dicono che la millefoglie è uno dei dolci che mi viene meglio, tanto è che spesso me la chiedono. Io dico solo che è buonissima e che fossi in voi la farei 😉
Millefoglie con crema di mascarpone
Millefoglie alla crema classica
Un bacio
A presto