Oggi vi presento una ricetta di famiglia per la quale ho un affetto enorme, il Gelo all’arancia o glóbulos dorados.
Secondo mia nonna materna questo dolce si chiama “Globuli dorati”, o almeno cosi li ha sempre chiamati lei .
Ho cercato la ricetta con questo nome svariate volte su internet , ma non sono mai riuscita a trovare nulla, ne sulla rete ne sui libri . 🙁
Avete mai visto o mangiato questo dolce, lo conoscete con un altro nome ?!
In Brasile è un dolce che a quanto pare no lo conosce nessuno, visto che fino ad oggi no lo mai visto ne mangiato in nessuna altra casa tranne quella di mia nonna
Questo dolce mi ricorda l’infanzia , perché Nonna appena sapeva che andavo da lei per trascorrere le vacanze , preparata con il massimo amore e con molta cura per me questi dolcetti favolosi.
Qualche tempo fa le ho chiesto la ricetta e lei mi ha detto come le faceva, ma non avevo le quantità esatte degli ingredienti , perché lei di solito fa quasi tutto ad occhio e le ricette riescono sempre,grazie ad anni e anni di esperienza!
Nonna ha sempre lavorato molto a casa e faceva dei dolci per vendere alle persone amiche, i suoi dolci di frutta cristallizzata e sciroppati sono famosi in tutta la città dove abita e tutti conoscono ” os doces de dona Tereza” e i suoi liquori deliziosi
Nonchè dai suoi clienti e dalle sue amiche, i suoi liquori erano molto apprezzati anche da me e mia cugina,che da piccola ogni tanto rubavamo un goccetto minuscolo di quello alla fragola ! Lo so, eravamo terribili! 🙂 hihi!
Quindi visto che non trovavo la ricetta e non avevo le proporzione esatte, mi son data da fare e ho sperimentato a farlo, alla fine sono riuscita a farlo come me lo faceva nonna! 😉
VIDEO RICETTA
Questi dolcetti sono molto poveri per quanto riguardano gli ingredienti, ma ricchissimi per quanto concerne il gusto!
Se vi piacciono gli agrumi , provateli !
Aggiornamento 12/02/2016 Recentemente ho scoperto in un gruppo facebook che questo dolce è conosciuto in Sicilia e prende il nome di Gelo. Ci sono tantissime versione preparate con diversi tipi di frutta. L’unica differenza è che a quanto pare la ricetta siciliana non prevede lo sciroppo.

- 400 ml succo d'arancia ( 2 bicchieri)
- 2 cucchiai colmi di maizena
- 3 cucchiai di zucchero semolato ( facoltativo, se le arance sono dolcissime non serve)
- Per lo sciroppo :
- 600 ml d 'acqua
- 300 grs zucchero ( puo essere ridotto o aumentato a seconda dei gusti personali di ogniuno)
- il suco di uno o due limoni
- sciogliere la maizena in poco succo d'arancia, versare dentro ad una pentola il succo d'arancia, lo zucchero e la maizena sciolta e far cuocere, mescolando sempre con un cucchiaio di legno, finchè non diventa una crema.
- Mettere piccole quantità della crema di arancia in negli stampini (nonna usa degli stampini piccoli per crostata in acciaio ) o in bicchieri di plastica per il caffè (como ho fatto io) e metterli in frigorifero per circa 4 ore .
- Io trovo i bicchierini da caffè molto comodi, perché trascorse le 4 ore basta straparli e i globuli vengono via con molta facilità, mentre sugli stampini si fa un po più fatica per toglierli.
- Mescolare tutti gli ingredienti e cuocere finché non prendono la consistenza di un sciroppo, un po piu liquido del normale. Lasciar raffreddare .
- Sformare i globuli e tuffarli nello sciroppo freddo.
- Potete conservarli in baratoli di vetro di grandi dimensioni dentro al frigorifero. Vanno serviti freddi.
Um ragazzo che ha visto la mia ricetta qui, è riuscito a scoprire che questa è una ricetta di origine italiana, che viene di solito fatta con l’uva (sugoli d’uva) e ne sono rimasta sorpresa perche non ho mai mangiato questo dolce in Italia.
Che delizia! Poi mi sembra leggeri, dato il periodo di caldo!! Veramente una ricetta diversa i globulos dourados!E che meraviglia i liquori della nonna Tereza..bravissima!
Però come si fa a rinunciare ai dolci? Massì, va, uno di questi giorni lo faccio, poi ti dico!
Un abbraccio
Grazie chris! Sono davvero leggeri ma soprattutto rinfrescanti. A me piace molto il gusto non troppo dolce ” azedinho” di questa ricetta. Dopo fammi sapere se ti son piaciuti. un abbraccio!
Que delicioso aspeto e que bonito nome.
Bjs, já fiquei sua seguidora.
Obrigada Susy! Vale muito a pena experimentar este doce, que alem de delicioso è de uma simplicidade enorme! Tambem ja virei seguidora do seu blog e ja estou acompanhando a sua pagina no facebook ! Beijos!