Cavolfiore in agrodolce

I Cavolfiori in agrodolce  possono essere serviti sia come antipasto che come contorno.

Una ricetta facile e veloce per avere sempre delle verdure pronte in frigo, che sono perfette per quando arriviamo a casa molto affamati.

A casa mia non mancano mai le verdure sottaceto in frigo; quando ho molta fame invece di far fuori una busta di patatine fritte, apro il frigo e mi faccio una bella merenda salata con delle fette di formaggio oppure di pane e le mie adorate verdurine  in agrodolce fatte in casa.

cavolfiore in agrodolce ricetta facile veloce

Il Cavolfiore in agrodolce è una conserva invernale  buonissima e versatile: otre a gustarli in purezza, possiamo usarli per  esempio per arricchire una zuppa oppure per fare delle insalate invernali

Le dosi che vi do rispecchiano il mio gusto personale, volendo potete aumentare la dose di sale e di zucchero oppure aggiungere altri ingredienti, come per esempio il peperoncino o l’origano.

Cavolfiore in agrodolce
 
Autore:
 
Ingredienti
  • 1 kg di cavolfiore pulito
  • 1 litro d'acqua
  • 1 litro d'aceto di vino bianco
  • 30 gr di sale
  • 60 gr di zucchero semolato
  • mezzo bicchiere d'olio d'oliva
  • alloro e pepe a piacere
  • Cottura: 5- 10 minuti
Procedimento
  1. Prendete tutti gli altri ingredienti,sale, zucchero, aceto di vino e acqua e versateli in una pentola.
  2. Portate sul fuoco e fate sobbolire.
  3. Nel frattempo lava e taglia a cimette il cavolfiore.
  4. Quando l'acqua inizia a voler bollire, rovescia dentro le cime di cavolfiore e mescola.
  5. Fai cuocere per circa 5 minuti, devono rimanere al dente.
  6. Ora non vi resta che invasare,verdura e liquido di cottura.
  7. Sterilizzate sempre i vostri vasetti prima di riempirli, chiudere ermeticamente e
  8. conservateli in frigorifero.
  9. si mantengono bene per 6 mesi circa.
  10. un’ultima cosa , non serve sterilizzare i vasetti dopo il riempimento, va vanno invasati a caldo e subito chiusi e messi a testa in giù.

Il Cavolfiore in agrodolce una volta pronto, va messo insieme alla sua acqua di cottura in barattoli di vetro sterilizzati e conservato in frigorifero

Come contorno, si abbinano bene sia alla carne che al pesce; per esempio ci stanno bene con delle alici fresche, col tonno in scatola ma anche con un semplice petto di pollo

Un bacio

A presto

Gabri

Potrebbero piacerti :

Leave a Comment

Rate this recipe:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.