Venerdi pesce! Oggi vi do la ricetta del mio Baccalà al latte di cocco .
Una ricetta esotica per un secondo di pesce; facile e gustoso, che conquisterà anche le papille più tradizionaliste d’Italia.
In Brasile, si usa spesso condire il pesce con il latte di cocco.
Questa usanza, è molto diffusa soprattutto nello stato di Bahia; dove trascorrevo sempre le vacanze da bambina.
La regione in cui sono nata; Minas Gerais, non ha il mare e le spiagge più vicine ( mille km) e belle si trovano nello stato di Bahia , che fa confine con lo stato da cui provengo.
Il baccalà è un pesce che amo.
Mi piace variare e sperimentare ricette nuove.
Fu in uno dei miei ultimi sperimenti che nacque il Baccalà al latte di cocco a modo mio

- 3 pezzi di baccalà dissalato ( circa 1 kg)
- 350 gr circa di pomodorini
- 2 cipolle dorate
- abbondante prezzemolo
- pepe nero
- olio d'oliva
- 1 bicchiere di latte di cocco
- Versa un filo molto generoso d'olio all'interno di una pentola o in una padella stretta.
- fai scaldare un attimo e scotta i filetti di baccalà per 2 minuti circa
- Rimuovi il pesce dalla pentola e aggiungi : le cipolle e i pomodorini spaccati a metà
- Appoggia i filetti di baccalà sopra il letto di pomodori e aggiungi un ciuffo generoso di prezzemolo al centro.
- copri e cuoci a fiamma media per circa 10/15 minuti
- Alza il coperchio e aggiungi il latte di cocco.
- Fai restringere il sughetto per circa 10 minuti a fiamma bassa.
- é pronto. Servi con del riso in bianco
Per fare questa ricetta, mi sono inspirata alla moqueca brasiliana e al polpo alla cataplana che ho mangiato durante le mie vacanze in Portogallo
Potete preparare il baccalà, sia con il latte di cocco industriale che con quello fatto in casa .
Mio marito, è uno che detesta il cocco. Vi dico solo, che se non mi sbrigavo a fare le foto di questa ricetta; non rimaneva neanche un trancio di baccalà per me .
Il Baccalà al latte di cocco, è una ricetta un po particolare, ma se lo assaggiate una volta sono sicura che lo amerete.
Vi consiglio di servirlo con del buon riso in bianco. Consiglio: fate poco riso, perché il riso inzuppato nel sughetto è una vera tentazione!
Io , se faccio mezzo kg di riso, rischio di finirlo da sola. Non sto scherzando!
Il riso in questo caso fa la funzione del pane, cioè assorbe i liquidi.
Provate a darmi una pagnotta davanti ad un impepata di cozze oppure a dei buon carciofi alla romana.
Vedrete che non rimane neanche una briciola di pane!
Se fate il Baccalà al latte di cocco ricordatevi di tornare qui e lasciare un commento 😉 oppure pubblicate una foto su Instangram con l’hastag #ricettedigabri