E’ tempo di pomodori e perché non approfittare per fare un buonissimo Sugo di Pomodori
Mio suocero ha un bell’orto a casa sua ed essendo lui un grandissimo amante dei pomodori, quest’ortaggio non manca mai nel suo amato orto. Tutti gli anni lui pianta diversi tipi di pomodori, ma dedica sempre più spazio dell’orto ai san Marzani. Spesso d’ estate prepara molte bottiglie di salsa di pomodoro, qualche volta mi regala la salsa già pronta altre volte mi da direttamente intere casette di pomodoro e allora la salsa la preparo io.
Vi consiglio vivamente di provare a fare a casa il sugo, vedrette che ha un sapore diverso da quelli industriali ed è di una bontà assoluta, sia dal punto di vista del gusto che della salute.
VIDEO RICETTA
Premetto che tutte le volte che la faccio, la consumo nell’arco di 3 giorni al massimo, ma se volete potete anche conservarla più a lungo ma avrete sicuramente molto più lavoro da fare.
Se intendete conservarla a lungo, ricordatevi di sterilizzare molto bene i baratoli di vetro prima di mettere la salsa e dopo averli invasati, facendoli bollire per circa 30 minuti.
Ho imparato questa ricetta osservando come preparava la salsa mio suocero e da ormai diversi anni la preparo cosi.
La quantità di pomodori è soggettiva, dipendi da quanti ne avete a disposizione e quanta salsa volete preparare, io comunque consiglio di fare sempre più di un kg , poiché alla fine il sugo si ridurrà moltissimo.
Ho sentito dire da mia suocera diverse volte che sugo e salsa non sono la stessa cosa e secondo il libro che ha lei a casa del famoso ” Artusi”( padre della gastronomia italiana), il sugo è fatto soltanto con pomodori e qualche foglia di basilico mentre la “salsa” è piu ricca, è condita diciamo, ci va la cipolla o l’aglio, le erbe, si può fare un soffritto come base etc. Sinceramente, non faccio molta distinzione tra le due parole, poiché (secondo me) oggi sono diventate praticamente sinonimo e c’è un enorme confusione fra le due parole, c’ è chi chiama la salsa di sugo e il sugo di salsa, va beh…non ci capisco piu niente!Secondo me l”importante è che sia fatta con pomodori maturi e di qualità ! chiamatela come vi pare, per me questo è un sugo che ogni tanto va a ballare la salsa! ;D
Ingredienti:
2 o 3 kg di pomodori ( io di solito uso i san marzani)
sale, qualche foglia di basilico
una pentola dal fondo spesso, un cucchiaio di legno e un passa verdure
- Tagliare i pomodori a spicchi o rotelle ( infine come vi pare, l’importante è tagliarli un po)
- aggiungere un pizzico generoso di sale e mescolare e farli cuocere finché non si spappolano,ci vorranno dai 20 ai 30 minuti.
- Passarli ancora caldi nel passa verdure e se il sugo risulta ancora lento rimetterlo in pentola e farlo cuocere a fuoco basso per altri 15 minuti, finché non si restringe. Mentre lo cuocete stati attenti a non bruciarvi poiché schizza dappertutto. 😉
- Ora non vi resta che portare il vostro sugo a ballare la Salsa, ossia mettete uno spicchio d’aglio a soffriggere con qualche cucchiaio d’olio e con delle foglie di basilico e fate insaporire il tutto. é pronto